I personaggi

Descripción

Schema riassuntivo delle pagine 46-52 di "Felici approdi".
Ernesto L'Arab
Mapa Mental por Ernesto L'Arab, actualizado hace más de 1 año
Ernesto L'Arab
Creado por Ernesto L'Arab hace más de 7 años
402
0

Resumen del Recurso

I personaggi
  1. caratteristiche
    1. Fisiche
      1. Morali e psicologiche
        1. Sociologiche
        2. Secondo la maggiore o minore complessità
          1. Personaggi piatti o tipi

            Nota:

            • Pulcinella, Pantalone, Arlecchino. Homer Simpson. sono prevedibili. Mazzarò contro Gesualdo Motta.
            1. Personaggi a tutto tondo o individui

              Nota:

              • Gesualdo Motta. 
              1. A bassorilievo

                Nota:

                • Ad esempio: Sanch Panza. Per buona parte del romanzo è un personaggio piuttosto prevedibile. Non si discosta dall'archetipo del contadino bonario, pieno di buon senso, goloso e, magari avido. Ma quando gli viene affidato il governatorato di un'isola, si rivela un sovrano saggio e giusto.
              2. A seconda dell'importanza rivestita nella vicenda
                1. Protagonisti

                  Nota:

                  • Michele Amitrano Filippo Carducci
                  1. Comprimari

                    Nota:

                    • Salvatore Scardaccione Pino Amitrano Felice Natale
                    1. Comparse

                      Nota:

                      • Neville Paciok Uomo-Talpa Remo Marzano
                    2. Ruoli (Vladimir Propp)
                      1. Eroe/eroina

                        Nota:

                        • Michele Amitrano
                        1. antagonista

                          Nota:

                          • Teschio Sergio Materia Pino Amitrano Felice Natale Salvatore Scardaccione (poi: aiutante)
                          1. donatore
                            1. aiutante
                              1. oggetto

                                Nota:

                                • Filippo Carducci Nelle fiabe, di solito, l'O. è una principessa maltrattata. In generale è l'obiettivo che l'eroe deve raggiungere.
                                1. mandante
                                2. Modi di presentare i personaggi
                                  1. Ritratto

                                    Nota:

                                    • Lo scrittore interrompe la narrazione, 
                                    1. Presentazione indiretta

                                      Nota:

                                      • All'inizio Sergio materia è presentato dal padre; poi, il narratore racconta della rapina; è messo in scena come un personaggio arrogante e maleducato.
                                      1. Presentazione in azione
                                      Mostrar resumen completo Ocultar resumen completo

                                      Similar

                                      Costituzione italiana e Statuto albertino
                                      Paolo Porcaro
                                      Caratteristiche Lucrezio
                                      Rachele Messina
                                      Il clima
                                      Graziana Urso
                                      TOP TEN MEDIOEVO
                                      Alessia Gentile
                                      Caratteristiche generali De rerum natura di Lucrezio
                                      Luciana Cino
                                      BIOSFERA
                                      FEDERICA GERMANO
                                      CÁLCULOS con [ 3 · 5 · 7 ]
                                      JL Cadenas
                                      Ejemplo Prueba de Inglés para el Saber Pro
                                      D. Valenzuela
                                      Fichas de Grandes Filósofos
                                      maya velasquez
                                      GS-1. GUARDIAS DE ORDEN Y GUARDIAS DE LOS SERVICIOS
                                      antonio del valle
                                      Épocas teatro vacío
                                      Manu prieto