Il costo di alcuni fattori della produzione rimane invariato anche all'aumentare della capacità produttiva (CP)
Maggiore produttività degli input per effetto della
specializzazione
Annotations:
Al crescere delle dimensioni della CP è possibile migliorare maggiormente le risorse, siano esse fisiche che tecniche.
Proprietà geometriche dei contenitori
Annotations:
In tutte le attività che utilizzano contenitori e la cui CP è collegata alla dimensione del contenitore, dunque, è possibile sfruttare i risparmi di costi provenienti dall'effetto scala.
Maggiore efficienza negli impianti
Annotations:
Molti impianti produttivi presentano dei miglioramenti di efficienza all'aumentare della potenza installata.
Minori costi unitari di acquisto derivanti da una maggiore forza
contrattuale
Annotations:
All'aumentare della capacità produttiva l'impresa aumenta i volumi di input acquistati ottenendo migliori condizioni nei poteri di acquisto.
Tale risparmio di costi è imputabile in parte ad un maggiore potere contrattuale dell'impresa e in parte è dovuto al fatto che hai fornitori vendere quantità maggiori ad un contraente unico.
Le scelte di dimensionamento della
capacità produttiva
Economie di Saurazione
Annotations:
Costi fissi, Costi variabili.
CF : Sono quei costi che non variano al variare dei volumi di produzione. Variano per variazioni del dimensionamento della CP ma non a variare dei volumi con essa prodotti.
CV : Costi che variano proporzionalmente al variare dei volumi prodotti.
Le economie di assorbimento della CP determinano minori costi unitari all'aumentare del grado di utilizzo di una data CP e sono maggiori ( i costi unitari) quanto maggiore è il peso dei costi fissi sul totale.
Economie di Apprendimento
Annotations:
Accumulando Esperienza è possibile riscontrare riduzioni di costi, a parità di qualità, e miglioramenti qualitativi del prodotto realizzato, a parità di costi.
Le economie di esperienza sono riduzioni regolari e prevedibili dei costi unitari dell'output prodotto, che si realizzano al crescere del volume di produzione.
Curva di Esperienza :
Cq = Cn (q/n)^(-b)
Annotations:
Cq: costo dell'unità q ultima prodotta
Cn: Costo dell'unità n prodotta al tempo precedente
q: ultima quantità prodotta
n: quantità cumulata al tempo precedente
b: costante che esprime la velocità di apprendimento di ciascun caso specifico.
L'inclinazione
della curva
dipende dalla
velocità di
apprendimento
Annotations:
La velocità di apprendimento si calcola come il rapporto tra i costi relativi a due produzioni che rappresentano un rapporto 2 a 1
Fonti
Coordinamento più efficiente
Elevata Programmabilità delle attività
Migliore scelta delle risorse produttive
Semplificazione del prodotto e dei processi
Crescente abilità nello svolgimento delle attività