L'illuminismo rappresentò un
orientamento culturale che non coinvolse
mai direttamente il popolo, poichè
considerato troppo ignorante dagli uomini di
cultura del movimento. Gli illuministi infatti
preferirono coinvolgere nell' azione
riformatrice sovrani che illuminati
applicarono le nuove idee parzialmente e
a proprio vantaggio. Nacque il dispotismo illuminato
il dispotismo illuminato introdusse: riduzione dei privilegi fiscali della
nobiltà del clero; estensione delle tasse a tutti; libertà dei commerci; l'
istruzione pubblica. Il despota illuminato si ritrovò così con uno stato
più ricco, perchè meglio amministrato. Non si preoccupò mai di conconcedere ai
propri sudditi alcun diritto
Carlo VI d'Asburgo, imperaore di uno Stato
etergeneo (composto da popoli con culture e
tradizioni diversi perchè appartenenti a )
raggiunge un miglioramento del benessere
economico con due azioni:1 favorire lo sviluppo
dei commerci nel nord europa appoggiandosi ai
propri domini nei Paese Bassi ;2 favorire il
commercio mercantile del Mar Mediterraneo,
appoggiandosi al porto principale del proprio
impero: Trieste
Maria Teresa D' Asburgo salii al potere alla
morte del padre. Fece notevoli riforme che
migliorarono la vita dei cittadini: 1 limita i poteri
delle assemblee locali 2 riduce il potere del
clero 3 crea un catasto a regime fiscale 4
promuove le attività produttive 5 riduce i dazi
interni 6 riordina il sistema scolastico