Svevo

Description

Mind Map on Svevo, created by Letysky on 05/19/2014.
Letysky
Mind Map by Letysky, updated more than 1 year ago
Letysky
Created by Letysky almost 11 years ago
35
1

Resource summary

Svevo
  1. Italo Svevo (1861-1928)
    1. • Uno dei maggiori narratori italiani del Novecento
      1. • Consapevolezza della crisi dell’uomo moderno
        1. • Novità delle soluzioni narrative
          1. • ”L’inettitudine” malattia dell’uomo moderno, alienato e solo
            1. La vita
              1. Italo Svevo pseudonimo di Ettore Schmitz • Scuole medie e superiori in Baviera, istituto superiore per il commercio a Trieste. • 1880 fallisce la ditta del padre, lavora come bancario per venti anni • Coltiva i suoi interessi letterari da autodidatta e pubblica a proprie spese i primi romanzi • Entra nella ditta dei suoceri e smette di scrivere • Nel 1905 incontra a Trieste Joyce che dava lezioni di inglese • 1908-12 legge Freud e si interessa di psicoanalisi • Dopo la guerra riprende a scrivere • 1923 pubblica, a proprie spese, La coscienza di Zeno, subito molto apprezzato all’estero e in Italia • 1928 muore in seguito ad un incidente automobilistico
              2. Poetica e formazione
                1. Svevo indaga la condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo
                  1. • In Svevo confluiscono elementi della cultura positivista (darwinismo, marxismo) e la psicanalisi.
                    1. • Determinante la nascita a Trieste (fino al 1918 appartenente all’Impero austroungarico) > Svevo ha una cultura mitteleuropea più che italiana.
                      1. • Per Svevo la scrittura è una «pratica igienica», uno strumento per curare se stessi.
                        1. • Temi ricorrenti: inettitudine, senilità, malattia
                          1. L’inettitudine
                            1. • I ritmi frenetici e l’imperativo del successo della società moderna creano angoscia in chi non si sente all’altezza: inettitudine, senso di debolezza e malattia.
                              1. • La vita interiore dell’uomo è una lotta tra impulsi contrapposti. Principio di piacere vs Principio di realtà.
                                1. • Per riuscire a mantenere un equilibrio e giustificare le proprie azioni, l’uomo spesso si autoinganna (rimozione, razionalizzazioni)
                                  1. • Ma le sue vere intenzioni spesso vengono tradite da piccoli errori (lapsus).
                                    1. • Tutti i protagonisti dei romanzi di Svevo sono degli inetti: individui nevrotici non all’altezza delle aspettative sociali
                                      1. • L’inetto ha anche un aspetto positivo: non è ottuso come molti «sani».
                                    2. Coscienza della malattia
                                      1. • L’uomo moderno ha coscienza di questa malattia e di non poterla superare
                                        1. Conseguenze:
                                          1. ► Coscienza del fallimento della cultura borghese, incapace di proporre soluzioni di uscita dalla crisi
                                            1. ► Proposta del valore della conoscenza come unico strumento per capire la malattia del vivere
                                              1. ► Scrittura come medicina, strumento di salvezza per arrivare in fondo al proprio essere e capirsi
                                      2. L’opera
                                        1. Una vita (1892)
                                          1. ancora impianto Naturalista. Ma il protagonista non è sconfitto dall’ambiente ma dalla propria inettitudine
                                          2. Senilità (1898):
                                            1. qui il protagonista cerca di adeguarsi alle condizioni del mondo borghese, ma inutilmente. Continuo cambio di prospettiva tra il protagonista e il narratore. Si passa all’analisi del mondo interiore dei protagonisti e alla loro percezione della realtà
                                            2. La coscienza di Zeno (1923)
                                              1. • Capolavoro dopo 20 anni di silenzio
                                                1. • Rottura totale con la tradizione ottocentesca sia nei contenuti che nella struttura
                                                  1. • Esplode il ”freudismo implicito” dei precedenti romanzi
                                                    1. • Protagonista narrante in forma introspettiva, psicoanalitica, come una confessione al lettore
                                                      1. • Narratore inaffidabile e ironia
                                                        1. Importanza dell’analisi del lettore
                                                          1. Sconvolgimento della dimensione tradizionale della narrazione: fluire imprevisto dell’inconscio
                                                            1. • Titolo significativo
                                                              1. • ”Qualunque sforzo di darci la salute è vano” perché la vita attuale ”è inquinata alle radici
                                                            2. La fortuna
                                                              1. • Per trenta anni l’opera di Svevo passò in silenzio per i seguenti motivi:
                                                                1. Estraneità di Trieste alla cultura letteraria italiana
                                                                  1. Diversità delle tematiche sveviane rispetto a quelle del suo tempo
                                                                    1. Durezza dello stile concreto e antiletterario
                                                                    2. Fu apprezzato prima all´estero che in Italia, grazie a Joyce e alla critica francese
                                                                      1. In Italia il suo primo estimatore fu Montale
                                                                        1. Scoperto dal grande pubblico negli anni ’60 quando nel secondo dopoguerra la crisi era vista da tutti
                                                                      Show full summary Hide full summary

                                                                      Similar

                                                                      La Coscienza di Zeno
                                                                      Jamal Hassan
                                                                      IL TEMPO
                                                                      alessia velotto
                                                                      GENDER OF SPANISH NOUNS
                                                                      differentiated4u
                                                                      Blood brothers-Context
                                                                      umber_k
                                                                      Maths Revision- end of year test
                                                                      hannahsquires
                                                                      Spanish connectives and a few key phrases
                                                                      emdrakeley
                                                                      HRCI Glossary of Terms O-Z
                                                                      Sandra Reed
                                                                      Legislative Branch
                                                                      Mr. Vakhovsky
                                                                      Specific topic 7.5 Timber (Stock forms)
                                                                      T Andrews
                                                                      Study tips/hacks
                                                                      Sarah Biswas
                                                                      Celiac Disease
                                                                      wedad attar