Romanticismo - Risorgimento - created from Mind Map

Description

? Letteratura Note on Romanticismo - Risorgimento - created from Mind Map, created by Letysky on 17/05/2014.
Letysky
Note by Letysky, updated more than 1 year ago More Less
Letysky
Created by Letysky almost 10 years ago
Letysky
Copied to Note by Letysky almost 10 years ago
86
0

Resource summary

Page 1

In Italia si contraddistingue per: ► la situazione politica frazionata in piccoli stati. ► la sua lunga tradizione letteraria classicista. In Italia il Romanticismo va dalla Restaurazione 1815 all’Unità italiana 1861 = Risorgimento (= Movimento per l’indipendenza e l’unità nazionale) Il cammino verso l’Unità Due figure del Risorgimento 1848: Moti in Sicilia, Milano e Venezia. Prima Guerra di Indipendenza: il Piemonte combatte contro l’Austria ma viene sconfitto. 1859: Seconda Guerra di Indipendenza: il Piemonte sconfigge l’Austria ed ottiene la Lombardia. 1860: Spedizione dei Mille guidati da Garibaldi: il Piemonte conquista il Regno delle Due Sicilie. 17 marzo 1861: nasce ufficialmente il Regno d’Italia. 1866: Terza guerra di Indipendenza, ancora contro l’Austria: viene annesso il Veneto. 20 settembre 1870: conquista di Roma. • Camillo Benso, conte di Cavour (1810-1861). Nobile piemontese, prima Ministro del Regno di Sardegna e poi Primo Ministro del Regno d’Italia. Uomo politico di estrema intelligenza e abilissimo diplomatico, fu la «mente» dell’Unificazione. • Giuseppe Garibaldi (1807-1882). Ricercato in quanto seguace di Mazzini, fu costretto a fuggire in Sud America, dove combattè per la libertà anche in Brasile e Uruguay. Per questo è soprannominato «L’Eroe dei Due Mondi». Tornato in Italia partecipò alle Guerre di Indipendenza e nel 1860 guidò i Mille volontari che conquistarono il Regno di Sicilia. Condottiero coraggioso e instancabile, fu il «braccio» dell’Unificazione.

Caratteri del Romanticismo italiano ► Impegno civile e patriottico ► Carattere popolare della letteratura ►Funzione sociale e didascalica dell’arte ► L’intellettuale guida ed interprete (ridestare lo spirito nazionale. Romantico = patriota). (trattare temi attuali e alla portata del popolo non più solo dei colti). (utile e civile e di matrice illuminista come quella di Parini e il Caffé). del desiderio di libertà ed indipendenza politica (poeta-vate).

Cosa manca al Romanticismo italiano? ►Assenza di una polemica radicale con l’Illuminismo. Centro propulsore infatti Milano. ►I temi del Romanticismo nordico: lo scrittore-genio, il lirismo fantastico, ribellione anticonformista.

Cosa prevale? ►Temi riguardanti la Nazione e la sua storia: ► Rivalutazione del Medioevo: recupero delle tradizioni popolari. periodo dei Comuni, trionfo della civiltà cristiana, nascita della letteratura italiana (culto di Dante)

POETICA: ►Rifiuto di canoni classicisti perché limitativi per l’originalità dell’artista. ►Sforzo nel rinnovamento della lingua soprattutto nella prosa per essere comprensibili al popolo. ►Rifiuto della mitologia che non è né moderna né popolare. ►Importanza data a nuovi generi letterari più popolari: romanzo storico ballate nuovo teatro

MANZONI (1785-1873) • Milanese, figlio del conte Pietro e di Giulia Beccaria • Studiò in collegi religiosi • Parigi (1805-1810) • Crisi religiosa e conversione (1810) • Vita ritirata e schiva • Lutti familiari il CATTOLICESIMO POSIZIONE POLITICA POETICA manzoniana Romanticismo manzoniano POESIA TRAGEDIE I PROMESSI SPOSI I Prom.Sposi lo resero il simbolo del Romanticismo. Fu ammirato come scrittore, patriota e moralista. • Formazione classicista. • Adolescente anticlericale e giacobino. • A Milano frequentò i circoli illuministi. • Soggiorno parigino, momento di svolta: Lettura dei filosofi del '600, interesse per la storia e primi contatti col Romanticismo, crisi religiosa della moglie. • La conversione fu il risultato di un lungo travaglio razionale. • Il credo cristiano spiega il destino dell’uomo nella storia. • Motivo del male e del dolore: allontanamento dal messaggio cristiano. • Il Vangelo visto come religione con gli stessi ideali della Rivoluzione francese: pace, fratellanza, libertà. • Errore della Rivoluzione: affermarli con la violenza. • Religione come fede interiore e rigore morale. • Chiesa ”militante” in difesa dei poveri e oppressi e non legata a poteri e beni terreni. • Pessimismo sulla storia. L’uomo è attratto dal male e non riesce a far trionfare con le proprie forze il bene e la giustizia. • Partecipazione al dolore degli umili che saranno premiati da Dio nel suo regno. • Ideali illuministi ribattezzati come ideali cristiani. • Rappresenta l’ala liberale cattolica: • Impegno risorgimentale giustificato dalla fede: • Avversione al potere temporale della Chiesa. cultura romantica, vuole un profondo rinnovamento politico, morale, culturale. la giustizia divina non vuole che un popolo ne calpesti un altro. Dio protegge chi ha ragione. • Inizialmente poeta classicista con imitazione di Monti e Foscolo. • Svolta con la conversione religiosa e nuova poetica che comportava: • La vera poesia deve avere ”l’utile per iscopo, il vero per oggetto, l’interessante per mezzo”. • Rifiuto della passiva imitazione dei classici • Rifiuto della mitologia (antistorica e non moderna, falsa rispetto alla vera religione cristiana) • Rifiuto delle unità aristoteliche sentite come limitanti = secondo le quali un'opera doveva succedere nell'arco di una giornata, luogo sempre lo stesso e storia solo una, senza storie laterali • Utile per scopo: funzione educatrice ai valori cristiani • Vero per oggetto: l’oggetto è la realtà umana con il dibattersi tra bene e male (vero morale) nella storia (vero storico). Differenza tra vero storico e vero poetico • Interessante per mezzo: contenuto moderno (popolare, morale, cristiano) che rispecchi la civiltà di un dato popolo e interessi una vasta fascia di popolazione. valore morale niente maghi, niente fantasia contenuto popolare • Tendenza storico-realista: • Rifiuto dell’irrazionale nordico e del lirismo sentimentale e individuale. • Rappresentante più significativo del Romanticismo italiano. ricerca del vero, della storia, fare della poesia l’espressione corale dei popoli. • Inni Sacri (1812-1822) dovevano essere 12 ma ne scrisse solo 5 + 1 incompleto. Inno più riuscito: La Pentecoste. • Odi Civili (1821-22): Marzo 1821 - sui moti piemontesi. Componimento patriottico pubblicato nel 1848. 5 Maggio - dedicata alla morte di Napoleone. Grande successo, tradotta in molte lingue: Goethe in tedesco. Genere ideale per rappresentare il suo ideale poetico. • Vero storico Rifiuto di due unità classiche: luogo e tempo • Innovazione l’introduzione dei cori con funzione differente di quelli classici. • 2 tragedie ambientate nel Medioevo. Il Conte di Carmagnola (XV sec.) e Adelchi (VIII sec. Longobardi). (vicenda dell’uomo nella storia stretto tra male che regna nel mondo e il suo bisogno di Dio) Visione tragica dell’uomo a cui non resta che fare o patire il male. I potenti schiacciano qualsiasi ideale di pace e di amore. In Manzoni i cori danno voce in prima persona al poeta e al suo pensiero. In questa maniera il poeta non interferisce con la trama e i personaggi. • La scelta del genere fu rivoluzionaria Manzoni capì le potenzialità del romanzo: Per realizzare l’opera si ispirò ai romanzi storici di Walter Scott, ma costruì anche un modello autonomo mescolando storia e invenzione. I protagonisti SCELTA PERIODO STORICO Realismo psicologico (Prom. Sposi) ► Modello letterario di genere e di lingua ► Modello ideologico come romanzo della borghesia sia cattolica che laica. Modello etico educativo per le famiglie italiane. • Perché il romanzo era tenuto in scarsa considerazione perché estraneo alla tradizione italiana (che era soprattutto poetica) e perché si rivolgeva ad un pubblico non di dotti ►genere popolare adatto ad un vasto pubblico Strumento migliore per unire il vero all’utile e all’interessante • Renzo e Lucia: categoria degli umili e degli oppressi • Scelta rivoluzionaria per il suo tempo dettata da: LA PROVVIDENZA ► Egualitarismo cristiano, gli umili sono cari a Dio ► Concezione romantica della storia che preferisce la storia dei popoli a quella dei potenti ► Ragione poetica e narrativa. Il mondo degli umili amplia lo spazio dell’invenzione poetica. • La Storia è il regno dell’ingiustizia e del male dove spesso la lotta dei buoni è inutile. • La fede nella Divina Provvidenza è la luce che rischiara i buoni con.. (che lo meritano?) • la ”provvida sventura”: cioè attraverso i mali e il dolore gli uomini si elevano. • La Provvidenza interviene nelle vicende umane portando consolazione. • Il '600 non fa solo da sfondo pittoresco alla vicenda ma viene descritto con precisione e accuratezza di particolari • Il periodo è stato scelto con cura per due ragioni: 1. • È il secolo che esprime meglio l’assolutismo politico, l’oppressione dei potenti sugli umili (per la Lombardia dominazione straniera) 2. • È il sistema di riferimento che dà vita e verosimiglianza alle vicende dei personaggi • Grande, maturo realismo psicologico sia dei personaggi maggiori sia di quelli minori. • Nessuno è del tutto malvagio e nessuno è immune da colpe. • Ognuno di essi è un individuo ben preciso, concretizzato in rapporto all’ambiente, alla cultura, al linguaggio, senza diventare un ”tipo”.

Romanticismo - Risorgimento

Show full summary Hide full summary

Similar

Profondo bisogno di AMICIZIA
Laura Ragazzo
Catullo (84-54 a.C.)
Jmusart
Tasso
federica.rf
MANZONI
rosyricci65
Data di nascita dei principali autori latini e greci
Luca Giancarli
Cicerone (116-43 a.C.)
Jmusart
Teatro latino
chiara.frezzotti
Publius Terentius Afer
chiara.frezzotti
La Poesia delle Origini
NOEMI SILVESTRINI
Come nasce l'italiano?
Emanuele Gardini
Profondo bisogno di AMICIZIA
Maddalena Grasso