I civili durante la guerra

Descrição

La vita delle persone comuni durante gli anni di guerra.
Daniele Raosa
Slides por Daniele Raosa, atualizado more than 1 year ago
Daniele Raosa
Criado por Daniele Raosa mais de 8 anos atrás
233
0

Resumo de Recurso

Slide 1

Slide 2

    Razionamento delle risorse
    Dall'entrata in guerra il Regime attuò la razionalizzazione di molti generi alimentari e non solo, introducendo la Tessera Annonaria. Raccolta del cibo e ridistribuzione a seconda delle necessità locali ( n° di abitanti, divisi in categorie a seconda dell'età e delle mansioni). Vennero fissate le caratteristiche merceologiche dei singoli prodotti.Alcuni esempi (intesi a persona):- Zucchero = 500 g  al mese.- Carne bovina = 80 g alla settimana.- Salumi = 60 g alla settimana.- 1 uovo ogni 15 giorni.- Pasta e Riso = 2 kg al mese.Alla fine del 1941 il tesseramento era stato introdotto anche per abiti, stoffe e filo per cucire. In questa situazione di "guerra totale", una delle principali conseguenze fu l'affermazione del mercato nero.
    Rubrica: : Bruna Betti, staffetta partigiana di Arcevia.

Slide 3

    Rastrellamenti e stragi
    Negli anni dell'occupazione nazifascista in Italia (1943-1945), in particolare nella zona retrostante la Linea Gotica, i comandi tedeschi progettarono diverse operazioni militari con l'obiettivo di riprendere il controllo di quei territori e colpire duramente le brigate partigiane. I rastrellamenti non coinvolsero solo i Partigiani, ma anche i civili, accusati di favorire i rivoltosi o di essere contrari all'occupazione . Furono uccisi o spediti in Germania a migliaia come lavoratori coatti.Purtroppo alcune di queste azioni si rivelarono dei veri e propri eccidi che non risparmiarono neanche bambini, anziani o malati.
    Rubrica: : 335 civili e partigiani fucilati.

Slide 5

    Bombardamenti
    L'Italia, subito dopo la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, subì alcuni bombardamenti da parte della Royal Air Force inglese (RAF) su Torino e Genova. Solo quando gli Alleati conquistarono il nord Africa, le città della penisola entrarono nel raggio d'azione dei bombardieri pesanti, ovvero gli aerei americani B 17 "Fortezza volante" e B 24 "Liberator", che, sul solo teatro europeo, sganciarono oltre 640.000 tonnellate di bombe.Le città italiane più bombardate furono:Torino, Milano, Roma, Reggio Calabria, Terni, Genova, Pisa, Pescara, Foggia, Messina, Treviso, La Spezia, Livorno, Bari, Bologna, Reggio Emilia, Grosseto, Cassino, Porto Santo Stefano, Isernia, Rimini, Ancona, Cagliari, Civitavecchia, Catania, Palermo, Trieste, Frosinone, Vicenza, ecc.Si stimano circa 100'000 vittime tra i civili.Incalcolabile è invece il numero di sfollati e profughi.
    Rubrica: : Bombardamenti a Bologna.

Slide 6

Slide 7

Slide 8

Slide 9

    Rubrica: : Fernando Cavandoli di Canossa (RE) ricorda la paura e la voglia di libertà.
    I bambini in tempo di guerra furono privati della loro infanzia: - Molti obbligati al lavoro minorile per aiutare le proprie famiglie. - Altri, cresciuti troppo in fretta, vennero utilizzati come staffette partigiane rischiando la vita. - Scuole militarizzate dai nazifascisti, si frequentavano di rado. - Paura costante, ristrettezze di ogni genere, violenze, tolsero ai bambini il tempo del gioco. - Solo la fantasia e l'incoscienza potevano aiutare i più piccoli a sopportare la guerra.
    Infanzie perdute

Semelhante

I soldati italiani al fronte durante la Seconda Guerra Mondiale
Daniele Raosa
La Seconda Guerra Mondiale (Emily)
EMILY CHIACCHIARETTA
Berlino Enter text here
21C CORSO F
Seconda Guerra Mondiale (Kevin)
EMILY CHIACCHIARETTA
Seconda Guerra Mondiale
Margie x
Carta Annonaria
Daniele Raosa
ÉTICA e CONCEITOS
Viviana Veloso
PSICOLOGIA DA GESTALT
eleuterapara
Projeto Med 2015: História e Geografia_2
Gleisson Bissoli
7 Tendências Educacionais
GoConqr suporte .
Leis de Newton
Ingrid Gomes