{"ad_unit_id":"App_Resource_Sidebar_Upper","resource":{"id":7712461,"author_id":3590435,"title":"Piano Nazionale Scuola Digitale","created_at":"2017-02-16T15:19:37Z","updated_at":"2017-02-16T15:49:50Z","sample":false,"description":"Le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale","alerts_enabled":true,"cached_tag_list":"pnsd, scuola digitale, innovazione","deleted_at":null,"hidden":false,"average_rating":null,"demote":false,"private":false,"copyable":true,"score":16,"artificial_base_score":0,"recalculate_score":false,"profane":false,"hide_summary":false,"tag_list":["pnsd","scuola digitale","innovazione"],"admin_tag_list":[],"study_aid_type":"SlideSet","show_path":"/slide_sets/7712461","folder_id":7169224,"public_author":{"id":3590435,"profile":{"name":"mariaadele.lator","about":null,"avatar_service":"gravatar","locale":"en-US","google_author_link":null,"user_type_id":15,"escaped_name":"MARIA ADELE LA TORRETTA","full_name":"MARIA ADELE LA TORRETTA","badge_classes":""}}},"width":300,"height":250,"rtype":"SlideSet","rmode":"canonical","sizes":"[[[0, 0], [[300, 250]]]]","custom":[{"key":"rsubject","value":"Learning Technology"},{"key":"env","value":"production"},{"key":"rtype","value":"SlideSet"},{"key":"rmode","value":"canonical"},{"key":"uauth","value":"f"},{"key":"uadmin","value":"f"},{"key":"ulang","value":"en_us"},{"key":"ucurrency","value":"usd"}]}
{"ad_unit_id":"App_Resource_Sidebar_Lower","resource":{"id":7712461,"author_id":3590435,"title":"Piano Nazionale Scuola Digitale","created_at":"2017-02-16T15:19:37Z","updated_at":"2017-02-16T15:49:50Z","sample":false,"description":"Le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale","alerts_enabled":true,"cached_tag_list":"pnsd, scuola digitale, innovazione","deleted_at":null,"hidden":false,"average_rating":null,"demote":false,"private":false,"copyable":true,"score":16,"artificial_base_score":0,"recalculate_score":false,"profane":false,"hide_summary":false,"tag_list":["pnsd","scuola digitale","innovazione"],"admin_tag_list":[],"study_aid_type":"SlideSet","show_path":"/slide_sets/7712461","folder_id":7169224,"public_author":{"id":3590435,"profile":{"name":"mariaadele.lator","about":null,"avatar_service":"gravatar","locale":"en-US","google_author_link":null,"user_type_id":15,"escaped_name":"MARIA ADELE LA TORRETTA","full_name":"MARIA ADELE LA TORRETTA","badge_classes":""}}},"width":300,"height":250,"rtype":"SlideSet","rmode":"canonical","sizes":"[[[0, 0], [[300, 250]]]]","custom":[{"key":"rsubject","value":"Learning Technology"},{"key":"env","value":"production"},{"key":"rtype","value":"SlideSet"},{"key":"rmode","value":"canonical"},{"key":"uauth","value":"f"},{"key":"uadmin","value":"f"},{"key":"ulang","value":"en_us"},{"key":"ucurrency","value":"usd"}]}
Martedì 27 ottobre il ministro dell’istruzione Stefania Giannini ha presentato ilPiano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD), un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata quest’anno (legge 107/2015 – La Buona Scuola). Il documento ha funzione di indirizzo; punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali. Le azioni previste, (35 punti), sono state già finanziate, attingendo alle risorse messe a disposizione dalla legge La Buona Scuola e dai Fondi strutturali Europei (Pon Istruzione 2014-2020) per un totale di un miliardo di euro. Il Piano sarà attuato da qui al 2020. Abbiamo letto il PNSD per capire quanti soldi verranno spesi sulle singole azioni e come si intende attuarle.