Storia

Description

Design Flashcards on Storia, created by Maria Casula on 05/02/2023.
Maria Casula
Flashcards by Maria Casula, updated more than 1 year ago
Maria Casula
Created by Maria Casula over 1 year ago
474
0

Resource summary

Question Answer
White and Color Vase Wedgwood manifacturing, 1880 NEOCLASSICISMO-COLORE-BIANCO Riesce mettere insieme due combinazioni: il bianco puro e l’uso del colore: nuove modalità di lavorazione della ceramica
Villa Savoye Le Corbusier, 1928-1931 1: BIANCO: CLASSICO E FUORI DAL TEMPO, razionalista e moderno 2: INVOLUCRO COME PARTI ADDIZIONATE O SOTTRATTE -> addizione di parti (involucro indipendente dalla struttura) 3: CONNESSIONE STRUTTURA VERTICALE E ORIZZONTALE MODERNO-STRUTTURE ALLEGGERITE-PUNTI ESILI DI CONTATTO Giunti di contatto accentuati, transizione netta tra colonne e edificio (UGUALE A VILLA STEIN 1927, IL RESTO è UGUALE)
Crystal Palace Paxton 1851 COLORE-POLICROMIA-TEORIA DEL COLORE Tanti colori ma bilanciati ed equivalenti, uso dei colori primari, proporzionati.
Tavolo Webb e Credenza dipinta (Medioevale) COLORE-POLICROMIA-DECORAZIONE: Il primo punta al funzionalismo, uso franco dei materiali ed esposizione degli elementi strutturali Il secondo è COLORE SOVRAPPOSTO A UNA SUPERFICIE: rimanda all'arts and crafts
Red House Webb 1859 COLORE IN RELAZIONE AL MATERIALE Al contrario della tendenza del momento di copririre i mattoni con lo stucco: modello medioevale, tradizione
Servizio ceramica bianco per Minton H. Cole 1846 COLORE IMPOSTO-BIANCO-SERIALITA'-ECONOMICO Razionalismo, basic design (Owen Jones), condanna dell'atteggiamento storicistico e imitativo: educare il gusto del pubblico
Appendiabiti in ghisa Dresser 1867 COLORE PROPOSTO-SERIALITA'-PERSONALIZZAZIONE
Zuccheriera in metallo (rivisitata da Alessi) Dresser 1864 COLORE MATERIA-DECORO- CATALOGO-SERIE-MONOCROMATICO
Ford modello T Ford 1908 COLORE MONOCROMATICO (risparmio di tempo e di soldi) Prima vettura prodotta in grande serie
Kodak Vanity Kodak 1928 COLORE-VARIETA'-SERIALITA' Variazione del colore in serie
Sala della musica Mackintosh 1901 JAPOINISME-CONTRASTO LINEARE BIANCO E NERO-OPERA D'ARTE TOTALE Sobrietà ed economia, eleganza, forme semplici e materiali naturali.
Rose budoir chair Mackintosh 1902 DECORAZIONE ALLA MANIERA ORIENTALE (rose ma rappresentate in uno stile orientale)
Sedia per Argyl Street tea room (quella tutta nera) e Red Lacquered costumer (quella tutta rossa) Mackintosh 1896 Laccatura: colore uniforme che quasi dà l'impressione che l'oggetto sia nato da sola senza l'impronta umana
Maison Tassel Victor Horta,1893-94 COLORE-DECORAZIONE-STRUTTURA (i motivi strutturali diventano poi motivi decorativi che pervadono tutte le superfici)
Palazzo Secessione J. Maria Olbrich, 1898 DECORAZIONE-COLORE-RIVESTIMENTO NELLA VIENNA DEL SECESSIONISMO Pattern, decorazione geometrica. Cupola in foglie d'alloro in bronzo dorato (decorazione e architettura sono un tutt'uno) e lascia filtrare la luce all'interno. Sul frontone "Al tempo la sua arte, all'arte la sua libertà", manifesto contro l'idea classicista di un'arte basata su regole permanenti
Casa Steiner A. Loos, 1910 Semplicità ed essenzialità, architettura moderna, razionalismo Eliminazione degli ornamenti: ornamento come schiavitù della pratica, esercitata dal disegnatore sull'artigiano per mettere in scena la nostalgia del passato che occulta la vera forma della modernità. Ornamento come spreco di tempo e materiali, opposizione agli artisti della Secessione
Portavasi in ottone, rame, piombo Dresser 1880 COLORE-POLICROMIA-MATERIA E DECORO Diversi colori dati dai diversi materiali
Servizio da the Hoffman 1907 COLORE-MATERIALI-TEXTURE Valore estetico-artistico, design come sintesi tra arte e artigianato. Ispirazione giapponese. Ricordare anche bottiglia-bicchieri-abito a righe, COLORE TEXTURE
Casa Balla Balla 1914 FUTURISMO: COLORE-DECORAZIONE INTEGRATA, pattern che gioca sui contrasti cromatici, abolire il classico (così anche tutte le altre opere di Balla)
Piatto Suetin 1923-24 COLORE-ASTRAZIONE GEOMETRICA-NUOVE DECORAZIONI-COSTRUTTIVISMO
Insinua nei bianchi il cuneo rosso El Lisitsky, 1919 COSTRUTTIVISMO COLORI-FIGURE ELEMENTARI-ASTRAZIONE Costruzione astratta con riferimento politico con i colori
Manifesto: Libri, filiale di Leningrado del Gosizdat, Manifesto: Ciucciotti Resinotrest. Alexander Rodchenko, 1923-25 GRAFICA E FOTOGRAFIA-CAMPITURE OMOGENEE (comunicazione per tutti) e COLORE-FIGURA_SFONDO-COMUNICAZIONE Propaganda per mezzo di manifesti pubblicitari
Padiglione dell’URSS, Esposizione di arti decorative Parigi Melnikov, 1925 COLORE-SIGNIFICATO-COSTRUZIONE Forme semplici, colore della rivoluzione. Esaltazione del progresso industriale russo, tramite l'uso di simbologie e slogan, ma anche del colore rosso
Café l’Aubette Theo van Doesburg 1928 NEOPLASTICISMO COLORE ANTIDECORATIVO, perché integrato nella struttura, non è superficiale, colore legato alla forma Non solo circondare lo spettatore da un dipinto, ma renderlo partecipe , inserendolo in esso
Casa Schröder G. Rietveld,1923-24 NEOPLASTICISMO-COLORI PRIMARI E NON COLORI-INTERSEZIONI TRA SUPERFICI, PIANI E VOLUMI-COLORE ANTIDECORATIVO Percezione di piani separati.
Sedia rossa e blu G. Rietveld, 1918-23 COLORI PRIMARI E NON COLORI-INTERSEZIONI TRA SUPERFICI, PIANI E VOLUMI (simile anche il tavolino)
Culla Peter Keller, 1922 COLORE-METODOLOGIA-PROGETTO COLORI PRIMARI-INFANZIA Bauhaus: semplicità e compattezza COLORE E FORME SECONDO LA METODOLOGIA NEOPLASTICA
Scuola d'arte Bauhaus Gropius 1925 COLORE-PROGETTO-MODERNO Forma semplice e pura, volumi geometrici, ampie vetrate, bianco come modernità, serialità e industrializzazione
Ein Wohnhaus Bruno Taut, 1927 COLORE-RAPPORTI-DISSONANZA/ASSONANZA, NUOVA ARMONIA post guerra COLORITURA VIOLENTA
Tavolini con piano in legno laccato. Marcel Breuer, 1927 COLORE-PROGETTO MODERNO-CROMATISMO
Maison La Roche Le Corbusier, 1924 COLORE-MANIFESTO Policromia in grado di esaltare in volumi. Colori forti e dinamici: colori per accompagnare il bianco
Spectra Futura Radio Raymond Loewy 1960s SCOCCA E COLORE
Sedia 14 Thonet, 1859 FORMA-STRUTTURA-PIEGATURA- CURVATURA DEL LEGNO-PRODUZIONE Smontabile, curvatura sia come decorazione che funzionalità: razionalizzazione del processo produttivo per ricavare il minor numero di pezzi. Utilizzo della curvatura del legno a vapore, prima si otteneva la curvatura con un processo di sottrazione
Cantilever chair Mart Stam, 1924 PROTOTIPO-FORMA E STRUTTURA-NUOVE TIPOLOGIE-TUBOLARE METALLICO viene posto al di sotto della sedia un elemento sottile che dà robustezza e migliora l’elasticità 2) GIUNTI, connessione di tubi
Sedia Wassilly Marcel Breuer, 1925 FORMA E STRUTTURA TUBO CONTINUO-STRUTTURA EVIDENTE BAUHAUS Tema di un filo continuo dello schienale e della seduta e di un filo continuo nell’appoggio che si congiungono in due punti.
MR 20 Rohe, 1927 CURVATURA-ELASTICITA’ Linea continua che dà senso di elasticità Genealogia: cantilever chair Variazione sul tema
Sedia Barcelona Rohe 1929 1)FORMA E STRUTTURA-ARCHETIPI-CURVATURA 2)FALSO GIUNTO
Cesca chair Breuer 1928 CURVATURA-FORMA E STRUTTURA Rinnovamento della Cantilever, in una versione più "raffinata", eliminazione punti di giunzione
Sedia zigzag Rietveld, 1934 DALLA LINEA ALL’UNIONE DI PIANI Unione di piani che dà idea di piegatura
LC4 Chaise longue Le Corbusier 1928 CURVATURA-FORMA E STRUTTURA-TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO (perché vuole fare una versione più moderna della sedia a dondolo di Thonet a cui si ispira) Il tubolare metallico è la struttura portante ma è indipendente dai processi di produzione, abbandona il tema della continuità (ci sono infatti numerose saldature)
Seduta ibrida in legno e acciaio Aalto 1931 TAGLIARE E PIEGARE SUPERFICI BIDIMENSIONALI-SEMPLICITA’ RISOLTA Seduta a sbalzo, unico pezzo per seduta e braccioli
Poltrona Paimio Alvar Aalto, 1931 CURVATURA-PIEGATURA LEGNO DI BETULLA
Sedia modello 31 Aalto, 1931 CURVATURA-PIEGATURA LEGNO DI BETULLA
Sgabello piega a L Aalto 1930 (per Artek) PIEGHE LEGNO-CURVATURA Ricerca estetica e funzionale,impilabile. La lavorazione del legno come queste diventano simbolo del progetto scandinavo, semplice e chiaro
Vitra Fire station Zaha Hadid 1991-93 PIEGARE PER MUOVERE-PIEGATURA-DECOSTRUTTIVISMO Disallineamento, dinamismo
Ponte della Costituzione Santiago Calatrava 1999 PIEGARE PER SCAVALCARE La superficie traslucida lo fa quasi confondere con l'acqua
Padiglione Portogallo EXPO Vieira 1998 PIEGARE PER CONNETTERE La lastra da una percezione di leggerezza, come se fosse un tessuto, ma in realtà è calcestruzzo.
DCM (dining chair metal) Eames, 1945 1) SAGMATURA IMPRESSA 2) CONNETTERE-ELETTROSALDATURA-GOMMA Distinzione tra struttura e parte portata
Sedia organica in fibra di Vetro Eames, 1950 DEFORMAZIONE PLASTICA-STAMPA-CURVATURA
Wire chair Eames, 1951 TRASFERIMENTO MATERICO
Tulip Chair Saarinen 1955 (Knoll) CONTINUITA' PLASTICA-DISCONTINUITA' MATERICA
Panton Chair Panton, 1959-1960 PIEGARE ORGANICAMENTE CONFERENDO VOLUME Prima sedia a derivare da un unico pezzo di plastica
S Chair Dixon 1991 Cantilever Chair-GENEAOLOGIA-CURVATURA Fibre naturali
Richard III, Armchair Starck, 1985 GENEALOGIA CANTILEVER ANTINOMIA LEGGERO-PESANTE, INVOLUCRO COME PARADOSSO
Ghost, Boeri, 1987 TAGLIO E CURVATURA Cristallo trattato attraverso il calore, unico pezzo
Uneeda biscuit Kellogg's 1) Gair 1879 2) kellogg's, 1906 CARTONE PIEGHEVOLE PACKAGING DESIGN- PRODOTTO PROTETTO E SPONSORIZZATO DAL PACKAGING SCRITTE E SEGNI GRAFICI
Brik in Tetrapak Wallenberg, 1934 UNICO FOGLIO DI CARTA ARROTOLATO E PIEGATO CHE CREA UN TETRAEDO
Padiglione di Vetro a Colonia Bruno Taut, 1914 ESPRESSIONISMO, SOGGETIVITA': INVOLUCRO COME SCULTURA, FORME NATURALI E ORGANICHE INVOLUCRO IN ARCHTETTURA-FORMA CRISTALLIFORME (soggettività perché il vetro è lavorato in maniera differente, reagendo in modo diverso alla luce, dunque la sua percezione cambia in base agli agenti esterni)
Secondo Goetheanum Steiner 1923-28 INVOLUCRO COME SCULTURA-ARCHITETTURA COME VOLUME PLASTICO: piani piegati che si possono visivamente scomporre.
Turbinefabrik AEG Behrens, 1908-1909 INVOLUCRO EDILIZIO COME SCOCCA Involucro che protegge la parte tecnologica interna, struttura imponente per celebrare l'importanza economica dell'industrializzazione
Bollitori elettrici Behrens 1908 VARIETA' NELL'UNITA'-PERSONALIZZAZIONE COSTRUZIONE IN SERIE-PIEGATURA Unità nonostante le differenze
Lampada a Sospensione Brandt, 1930 ESTETICA DELLA FUNZIONALITA'-INVOLUCRO
Teiera ottone-argento Brandt, 1924 Alessi fa la riedizione nel 95 COMPOSIZIONE DI VOLUMI SEMPLICI-INVOLUCRO
Chrysler Building Van Alen, 1928-30 SCOCCA IN ARCHITETTURA Guglia con pannelli decrescenti in metallo curvato
Locomotiva Pennsylvania Railroad Loewy, 1937 APPLICAZIONE DI FORME AEREODINAMICHE PER LA FUNZIONALITA'
Temperamatite Loewy, 1934 APPLICAZIONE DI FORME AEREDINAMICHE Aerodinamicità non solo come funzione, ma anche come gusto estetico
Coldspot super six Loewy, 1934 CARROZZERIA AUTOPORTANTI-ASSEMBLAGGIO DI VOLUMI STAMPATI
Dymaxion Car n°3 Fuller, 1933 SCOCCA AUTOPORTANTE-AERODINAMICITA' APPLICATA DYMAXION: massimo rendimento con minima materia ed energia
Lettera 22 Nizzoli e Beccio, 1950 VOLUMI PRESSOFUSI-NUOVO DESIGN DELL'OGGETTO TECNICO Involucro che protegge le parti metalliche ma che da anche identità all'oggetto (simile la Valentine rossa, di King, 1969, SCOCCA IN PLASTICA E SOTTRAZIONE DI MATERIALE)
Phonosuper SK4 Gugelot e Rams, 1956 DARE FORMA-COORDINARE-COLORI E MATERIALI-COSTRUIRE UN SISTEMA E UN LINGUAGGIO-INVOLUCRO
Sacco Zanotta Gatti, Paolini e Teodoro, 1968 OGGETTI INVOLUCRO-FORME SENZA FORMA CONTRASTI-CONTROCULTURA
Padiglione Philips EXPO Le Corbusier, 1957-58 INVOLUCRO E LEGGEREZZA-TENSOSTRUTTURE
Guggenheim Gehry, 1991-1997 INVOLUCRI DESTRUTTURATI Scocca ottenuta tramite la sovrapposizione di piami piegati e curvati
Sagrada Familia Gaudì, 1883 PUNTI DI RACCORDO SONO PUNTI DI INCONTRO E NON GIUNTI
First Leiter Building Le Baron Jenney, 1879 GIUNTI: ACCOSTAMENTO-ADDIZIONE-FISSAGGIO CAPITELLI-MODULARITA' Giunti irreversibili nei punti di giunzione; il modulo replicato offre una distribuzione delle forze, rendendo l'edificio uniforme (UGUALE AL FAIR BUILDING, DEL 91)
Padiglione tedesco EXPO di Barcellona Rohe, 1929 MODERNITA'-RIVESTIMENTO E STRUTTURA-CONTRASTO DI COLORI E MATERIALI "Less is More", struttura data da una sottrazione di elementi, punti di connessione semplificati, piani di costruzione distinguibili e visibili
Cupola Geodetica Fuller 1954 GIUNTI SEMPLICI-UNITA' MODULARI-COSTRUZIONE INDUSTRIALIZZATA Ampliabile all'infinito
Nodo Wachsmann 1959 NODO REVERSIBILE- SOLUZIONE UNIVERSALE PER L'UNIFICAZIONE STRUTTURALE, ISPIRAZIONE NATURALE, UNIONE DI ARCHITETTURA E DESIGN
The Packaged House System Wachsmann e Gropius, 1942 GIUNTO A CUNEO (X) ELIMINA NECESSITA' DI VITI E CHIODI, FACILITA' DI COSTRUZIONE SISTEMA DI COSTRUZIONE MODULARE PREFABBRICATO
Sistema per Pareti, Cub8 Mangiarotti, 1967 GIUNTO PER PANNELLI GIUNTO PER FORMA CONNETTERE A INCASTRO ARREDI COMPONIBILI
PLUG IN CITY Archigram, 1964 MEGASTRUTTURE IPERTECNOLOGIE PIU' UNITA' ATTE A SODDISFARE I BISOGNI DELLA COMUNITA' UTOPIE URBANE
Padiglione Itinerante IBM Renzo Piano, 1982 STRUTTURE HIGH TECH-FLESSIBILITA' D'USO-NODI DI GIUNZIONE Unione di più materiali, giunto con valore sia funzionale che espressivo
Free Plan Houses Renzo Piano e Foster, 1972-74 INDUSTRIALIZZAZIONE NELLA COSTRUZIONE-GESTIONE DEGLI SPAZI Travi reticolari esterne, moduli abitativi
LIBRERIA VELIERO Albini, 1940 TENSOSTRUTTURE-EQUILIBRIO-STATICA SOLLECITAZIONI STATICHE RISOLTE CON GIUNTI
Cicognino Albini 1954 GIUNTO PER FORMA Giunto funzionale ed espressivo
Sedia Vertebra Piretti e Ambaz, 1976 GIUNTO FLESSIBILE CONNETTERE ELASTICAMENTE Seduta elastica ed ergonomica
Sedia Plia Piretti 1969 GIUNTO ROTANTE (a perno) CONNETTERE PER TRASFORMARE
Tavolino Cumano Castiglioni, Zanotta e Cumano, 1978 GIUNTO ROTANTE CONNETTERE PER TRASFORMARE
Eclisse Magistretti (per Artemide) 1965 GIUNTO ROTANTE (a perno) CONNETTERE PER TRASFORMARE Trasformabilità data dalla rotazione che ha valore sia estetico che espressivo
Contenitore Java (per Danese) Enzo Mari, 1968 GIUNTO PER FORMA
Libreria componibile Kartell Polvara 1973 GIUNTO PER FORMA-CONNETTERE PER INCASTRO-ARREDI COMPONIBILI
Sistema In-Out Mangiarotti 1969 GIUNTO PER FORMA CONNETTERE A INCASTRO ARREDI COMPONIBILI
Libreria Glifo Enzo Mari 1969 GIUNTO PER FORMA CONNETTERE A INCASTRO ARREDI COMPONIBILI
Tavolo Incas Mangiarotti 1978 GIUNTO-INCASTRO-GRAVITA'
Giogali Mangiarotti 1967 GIUNTO PER GRAVITA'-COMPONIBILITA' Giunto espressivo e funzionale, gli anelli di vetro riflettono la luce
Nomos Table Foster 1986 ESPRESSIVITA' DEI GIUNTI-HIGH TECH Nuovi materiali, esagerazione dei giunti per sorreggere
Algue Bouroullec (X Vitra) 2004 SISTEMI DI PARTIZIONE BASATI SU MODULI A INCASTRO
Rover chair Arad 1981 CONNETTERE-SPERIMENTAZIONE-GIUNTI Sistema di connessione kee klamp usato in campo edile
Arthema Iacchetti 2011 INTERCONNESSIONI E SNODI INCASTRO ELEMENTI TUBOLARI
The Vessel Heatherwick 2019 INTERCONNESSIONI SEMPLICE COMPLESSITA' Giunti apparenti, addizione di materiale
Show full summary Hide full summary

Similar

AQA GCSE Product Design Questions
Bella Statham
ART NOUVEAU
Britknee52
How Sewing Machines Work
faithkateridarli
Costume History Slidshow
Jemi Armstrong
Product Design
adamwood451
A LEVEL PRODUCT DESIGN - MODERN MANUFACTURING SYSTEMS
charlotte-clayto
GCSE Textiles - Design
Nicola Lees
GCSE Product Design Plastics (AQA Specification)
T Andrews
History of Arts and Interior Design II
wiekiepedia
U3: Instructional Outcomes and Underlying Theories (EDID6503 unit 3)
Annika L-M
GCSE ART AND DESIGN
darneshdadgostar