Antropologia evoluzionista nell'età Vittoriana

Description

SA 2
Maru Meru
Mind Map by Maru Meru, updated more than 1 year ago
Maru Meru
Created by Maru Meru over 8 years ago
467
0

Resource summary

Antropologia evoluzionista nell'età Vittoriana
  1. - Gran Bretagna della regina Vittoria (1837/1901) maggiore potenza industriale/coloniale/militare/politica
    1. Visione ottimistica e progressiva della storia
      1. Culla antropologia moderna
      2. Edward B. Tylor
        1. Primitive Culture, 1871
          1. La cultura o civilità nel più ampio senso etnografico è quell'insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume, e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro della società
            1. Idea di cultura spostata su piano collettivo, ma porto con sè le idee di crescita e cumulatività incorporate nell'accezione precedente
              1. L'"insieme della cultura", per quanto complesso, è scomponibile in elementi
                1. Concetto adeguato al progetto evoluzionista
                2. Animismo (termine coniato da Tylor stesso) Credenza secondo la quale anche gli oggetti inerti posseggono un'anima, cheTylor postulò sorta dalla antica convinzione che i fenomeni di sdoppiamento/ apparizioni durante il sonno fossero dovuto all'esistenza di un doppio, convinzione poi estesa ad ogni ente naturale
                  1. Dal "doppio" discende la nozione di "anima". L'animismo ingloba tutto ciò che non è scientifico e razionale, ed è presente in nucleo sia nel selvaggio che nel professore di teologia.
                    1. Positivismo>Cristianesimo
                      1. Concetto di SOPRAVVIVENZE e FOSSILE VIVENTE
                  2. -condivideva la tesi "selvaggio"="primitivo" -concepiva lo studio della cultura come fondato sullo stesso metodo delle scienze dure
                  3. Primi temi di riflessione sono RELIGIONE E PARENTELA
                    1. Interesse per religione: effetto scontro creazionisti ed evoluzionisti, ansie di un'epoca che vedeva messa in discussione l'autorità biblica
                    2. Metodo COMPARATIVO
                      1. Tylor ed altri non pensavano che il progresso coinvolgesse necessariamente ogni popolo: "principio delle possibilità divergenti"
                      Show full summary Hide full summary

                      Similar

                      Crime and Deviance with sociological methods key terms
                      emzelise1996
                      USA stock market collapse
                      Emily Tisch
                      Causes, Practices, and Effects of World War 1
                      Emma Pettersen
                      The Skeletal System - PE GCSE EdExcel
                      naomisargent
                      Year 11 Psychology - Intro to Psychology and Research Methods
                      stephanie-vee
                      Physics P2
                      Phoebe Drew
                      | GCSE Busniness Studies | AQA | Key Terms | "Starting A Business" |
                      Spuddylicious
                      Of Mice and Men - Themes
                      ciera_99
                      Business English
                      Ronak Sharma
                      Část 2.
                      Gábi Krsková
                      Organizadores Gráficos
                      Eunice Sabaján