Question 1
Question
Nell'ambito della risposta sismica locale, indicare il significato della seguente relazione :
Answer
-
Vs = velocità di propagazione delle onde superficiali.
H = altezza dell'edifico
hi = lo spessore in metri dell'i-esimo impalcato.
VS,i = taglio di piano.
n è il numero di piani.
-
Vs = velocità di scuotimento del terreno
H = quota del sito sul livello del mare.
hi = lo spessore in metri dell'i-esimo strato compreso nei primi H metri di profondità.
VS,i = è la velocità delle onde di taglio nell'i-esimo strato.
n è il numero di
-
Vs = velocità di propagazione delle onde di taglio.
dove
H = spessore dello strato di terreno in esame.
hi = lo spessore in metri dell'i-esimo strato compreso nei primi H metri di profondità.
VS,i = taglio di piano per ogni impalcato..
n è il numero
-
Vs = velocità di propagazione delle onde di taglio.
dove
H = spessore dello strato di terreno in esame.
hi = lo spessore in metri dell'i-esimo strato compreso nei primi H metri di profondità.
VS,i = è la velocità delle onde di taglio nell'i-esimo stra
Question 2
Question
Osservando un sismogramma indicare l'ordine di registrazione delle onde sismiche.
Answer
-
1° onde Love
2° onde S
3° onde Superficiali
-
1° onde P
2° onde superficiali
3° onde s
-
1° onde P
2° onde Rayleigh
3° onde S
-
1° onde P
2° onde S
3° onde Superficiali
Question 3
Question
Indicare come è possibile distinguere l’attività sismica in base ai valori registrati dagli strumenti di misura :
Question 4
Question
Indicare quale è il parametro più usato per la caratterizzazione del moto sismico.
Question 5
Question
Nell'ambito della valutazione della risposta di un oscillatore semplice sollecitato da una forzante naturale variabile nel tempo , indicare significato della
seguente relazione :
Question 6
Question
Indicare l'equazione di moto del sistema illustrato nella seguente immagine:
Question 7
Question
Indicare il significato del seguente grafico :
Answer
-
Il grafico rappresenta un sismogramma registrato.
-
Il grafico rappresenta l'andamento delle pseudo-accelerazioni nel tempo.
-
Il grafico rappresenta un accelerogramma registrato.
-
Il grafico rappresenta l'andamento degli spostamenti nel tempo.
Question 8
Question
Indicare la relazione corretta della pseudoaccelerazione :
Question 9
Question
Indicare il significato del seguente grafico :
Answer
-
Il grafico rappresenta lo spettro delle velocità in funzione del periodo.
-
Il grafico rappresenta la variazione delle accelerazioni al suolo in funzione del tempo di ritorno.
-
Il grafico rappresenta lo spettro degli spostamenti in funzione del periodo.
-
Il grafico rappresenta la variazione dell'accelerazione di risposta della struttura in funzione del periodo.
Question 10
Question
Indicare come è possibile ricavare i parametri di base per la caratterizzazione dell'azione sismica di sito.
Answer
-
E' possibile stimare i parametri di base direttamente sulla mappa di pericolosità sismica del territorio Italiano
-
La norma fornisce i dati sismici di base rispetto a dei punti di una griglia che suddivide in maglie regolari il territorio nazionale. Attraverso l'applicazione della media
pesata dei parametri noti sui punti nodali della griglia è possibile determinare
-
La norma fornisce i dati necessari per ogni latitudine e longitudine del territorio Italiano
-
E' possibile stimare i parametri sismici di base attraverso le misurazione di terremoti già avvenuti sul territorio in oggetto.
Question 11
Question
Nell'ambito dell'azioni indotte dall'incendio indicare il significato del seguente grafico :
Answer
-
Il grafico indica il degrado della resistenza del calcestruzzo all'aumentare della temperatura.
-
Il grafico indica la diminuzione della conduttività del calcestruzzo all'aumentare della temperatura.
-
Nessuna delle precedenti. Il grafico mostrato riguarda un'latro argomento.
-
Il grafico indica il degrado del modulo elastico del calcestruzzo all'aumentare della temperatura.
Question 12
Question
Indicare cosa prevede la seconda fase dello sviluppo dell'incendio:
Answer
-
La Tmedia raggiunge circa 300°C.
-
Il cosiddetto “flashover".
-
Ignizione di tutti i materiali combustibili.
-
La temperatura cresce in modo esponenziale fino al valore massimo di oltre 1000°C;
Question 13
Question
Indicare la relazione corretta con la quale si valuta il momento flettente che si genera in una struttura iperstatica per effetto delle dilatazioni termiche :
Question 14
Question
Nell'ambito delle strutture potenzialmente soggette ad incendio indicare il significato della sigla "REI" :
Answer
-
R = stabilità;
E = tenuta;
I = isolamento termico
-
R = riscaldamento ammesso;
E = modulo elastico;
I = isolamento termico.
-
R = resilienza;
E = esposizione;
I = isolamento termico
-
R = resistenza;
E= esposizione;
I = impermeabile.
Question 15
Question
Nell'ambito delle strutture potenzialmente soggette ad incendio indicare il significato corretto delle seguente relazione :
Answer
-
La relazione mostrata è quella per la valutazione del carico d'incendio nominale.
-
La relazione mostrata è quella per la valutazione del carico d'incendio di un compartimento.
-
La relazione mostrata è quella dell'andamento temperatura-tempo.
-
La relazione mostrata è quella per la valutazione della curva di progetto dell'incendio.
Question 16
Question
Indicare la definizione corretta del fronte d'onda associato ad una esplosione :
Answer
-
All'onda d'urto si associano i seguenti fenomeni :
a) Vibrazioni al suolo;
b) Frammenti primari.
-
All'onda d'urto si associano i seguenti fenomeni :
a) Sovrappressione statica di picco, ps
b) Pressione dinamica, qs
-
All'onda d'urto si associano i seguenti fenomeni :
a) Pressioni pseudo-statiche;
b) Frammenti primari.
-
All'onda d'urto si associano i seguenti fenomeni :
a) Pressioni pseudo-dinamiche;
b) Calore.
Question 17
Question
Indicare quali sono gli effetti primari di una esplosione :
Answer
-
Variazione temperatura;
Decadimento delle resistenze;
Accelerazioni;
-
Nessuna delle precedenti.
-
Fiamme libere;
Esplosioni di serbatoi di gas;
-
Onda d'urto;
Calore;
Vibrazione del suolo;
Frammenti primari.
Question 18
Question
Nell'ambito delle valutazioni relative agli urti da traffico veicolare specificare in che modo viene riprodotta l'azione da applicare alle strutture :
Answer
-
Tramite una forza equivalente da applicare nella direzione parallela al moto del veicolo, ed una forza di intensità pari al 50% della precedente da applicare in senso
ortogonale al verso di marcia. La stima della forza da applicare viene effettuata in ba
-
Tramite una forza equivalente da applicare nella direzione parallela al moto del veicolo, stimata a partire dalla massa del veicolo .
-
Tramite una distribuzione di pressioni proporzionali al mezzo che le causa indipendentemente dal tipo di strada.
-
Tramite una forza equivalente da applicare nella direzione ortogonale al moto del veicolo, ed una forza di intensità pari al 50% della precedente da applicare concorde al
verso di marcia. La stima della forza da applicare viene effettuata in base alle ta
Question 19
Question
Nell'ambito della distribuzione della temperatura all'interno delle sezioni indicare il significato della seguente immagine :
Answer
-
La figura mostra la componente uniforme della variazione termica.
-
La figura mostra la componente variabile linearmente rispetto alle asse z.
-
La figura mostra la componente variabile linearmente rispetto alle asse y.
-
La figura mostra la componente non lineare della variazione della temperatura.
Question 20
Question
Indicare tra quelle proposte la correlazione corretta tra stato limite e probabilità di accadimento dell'azione sismica :
Answer
-
SLO :5%
SLD :10%
SLV :63%
SLC :81%
-
SLO :63%
SLD :81%
SLV :5%
SLC :10%
-
SLO :81%
SLD :10%
SLV :5%
SLC :81%
-
SLO :81%
SLD :63%
SLV :10%
SLC :5%
Question 21
Question
Indicare quale struttura elementare presenta in generale caratteristiche inerziali complete ai fini della risposta sismica :
Answer
-
Nucleo in c.a.
-
Telaio piano.
-
Parete piana.
-
Telaio tridimensionali.
Question 22
Question
Nell'ambito della deformabilità di strutture elementari indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta :
Question 23
Question
Con riferimento alla seguente immagine , con rigidezze flessionali K1 e K2 di uguale valore, indicare lo schema che riporta l'andamento corretto dei momenti
flettenti sui montanti :
Question 24
Question
Con riferimento alla seguente immagine indicare la relazione corretta con la quale di stabilisce l'equilibrio globale del sistema :