{"ad_unit_id":"App_Resource_Sidebar_Upper","resource":{"id":12673595,"author_id":5377460,"title":"Le \"scoperte\" del Rinascimento","created_at":"2018-03-07T09:16:36Z","updated_at":"2020-03-24T14:20:18Z","sample":false,"description":"Corso di Storia Moderna, Scienze dell'Architettura\r\nUniversità di Cagliari","alerts_enabled":true,"cached_tag_list":"rinascimento","deleted_at":null,"hidden":false,"average_rating":null,"demote":false,"private":false,"copyable":true,"score":2,"artificial_base_score":0,"recalculate_score":true,"profane":false,"hide_summary":false,"tag_list":["rinascimento"],"admin_tag_list":[],"study_aid_type":"MindMap","show_path":"/mind_maps/12673595","folder_id":13639564,"public_author":{"id":5377460,"profile":{"name":"Giampaolo Salice","about":null,"avatar_service":"google","locale":"en-US","google_author_link":"https://plus.google.com/113444478107634886955","user_type_id":9,"escaped_name":"Giampaolo Salice","full_name":"Giampaolo Salice","badge_classes":"ubadge ubadge-educator "}}},"width":300,"height":250,"rtype":"MindMap","rmode":"canonical","sizes":"[[[0, 0], [[300, 250]]]]","custom":[{"key":"rsubject","value":"History"},{"key":"env","value":"production"},{"key":"rtype","value":"MindMap"},{"key":"rmode","value":"canonical"},{"key":"uauth","value":"f"},{"key":"uadmin","value":"f"},{"key":"ulang","value":"en_us"},{"key":"ucurrency","value":"usd"}]}
{"ad_unit_id":"App_Resource_Sidebar_Lower","resource":{"id":12673595,"author_id":5377460,"title":"Le \"scoperte\" del Rinascimento","created_at":"2018-03-07T09:16:36Z","updated_at":"2020-03-24T14:20:18Z","sample":false,"description":"Corso di Storia Moderna, Scienze dell'Architettura\r\nUniversità di Cagliari","alerts_enabled":true,"cached_tag_list":"rinascimento","deleted_at":null,"hidden":false,"average_rating":null,"demote":false,"private":false,"copyable":true,"score":2,"artificial_base_score":0,"recalculate_score":true,"profane":false,"hide_summary":false,"tag_list":["rinascimento"],"admin_tag_list":[],"study_aid_type":"MindMap","show_path":"/mind_maps/12673595","folder_id":13639564,"public_author":{"id":5377460,"profile":{"name":"Giampaolo Salice","about":null,"avatar_service":"google","locale":"en-US","google_author_link":"https://plus.google.com/113444478107634886955","user_type_id":9,"escaped_name":"Giampaolo Salice","full_name":"Giampaolo Salice","badge_classes":"ubadge ubadge-educator "}}},"width":300,"height":250,"rtype":"MindMap","rmode":"canonical","sizes":"[[[0, 0], [[300, 250]]]]","custom":[{"key":"rsubject","value":"History"},{"key":"env","value":"production"},{"key":"rtype","value":"MindMap"},{"key":"rmode","value":"canonical"},{"key":"uauth","value":"f"},{"key":"uadmin","value":"f"},{"key":"ulang","value":"en_us"},{"key":"ucurrency","value":"usd"}]}
1.3 il contributo
intellettuale della
diaspora greca in
Italia
1.3.1 Archimede
1.3.2 Euclide
1.3.3 Tolomeo
1.3.4 Lucrezio e
Cicerone
1.4 L'amore per i classici nel Medioevo
1.4.1 Francesco Petrarca (1304-74)
1.4.2 Scuola bolognere di Inernio
1.4.2.1 Restaurazione del diritto Romano giustinianeo
1.4.3 Marsilio da Padova (1275-1342)
1.4.3.1 Defensor Pacis
2 FIRENZE del XV secolo
2.1 Brunelleschi
2.1.1 una nuova forma all'architettura
2.2 Ghiberti
2.3 Donatello
2.4 Luca della Robbia
2.5 Masaccio
2.6 il nuovo artista si emancipa dai modelli medievali e fa ricorso ai
principi della matematica, geometria, ottica e anatomia. Non si
tratta di pura imitazione del modello classico
2.6.1 L'invenzione della
prospettiva
2.6.1.1 Piero della Francesca
2.6.1.1.1 De prospectiva pigendi
Annotations:
Queste due opere offrono una prima sistematizzazione dei principi e delle regole della prospettiva
2.6.1.2 una forma simbolica. crea
una visione oggettiva.
ridefinisce lo spazio
secondo la misura d'ordine
mentale umana
2.6.1.3 è una delle radici
dell'INDIVIDUALISMO
2.6.1.3.1 emancipazione dai corpi sociali e dallo status
2.6.1.3.2 Uomo come responsabile del
proprio destino
2.6.1.3.3 con l'arte e il logos l'uomo crea il
mondo
2.6.1.3.3.1 PICO DELLA MIRANDOLA
2.6.1.3.3.1.1 ermetismo
2.6.1.3.3.1.1.1 Marsilio Ficino
2.6.1.3.3.1.1.2 Sandro Botticelli
2.6.1.3.3.1.2 magia
2.6.1.3.3.1.2.1 Cornelio Agrippa
2.6.1.3.3.1.2.2 alchimia
2.6.1.3.3.1.2.3 astrologia
2.6.1.3.3.1.2.3.1 Nostradamus
2.6.1.3.3.1.3 cabala
2.6.1.4 germe della modernità
2.6.1.5 Leon Battista Alberti
2.6.1.5.1 De pictura
2.7 La bottega-laboratorio
2.7.1 l'artista si distingue dall'artigiano
2.7.2 luogo di studio ed elaborazione tecnica e teorica
2.7.3 Leonardo e "Il Trattato della
pittura"
2.7.3.1 nuove definizione dell'ARTE
2.7.3.1.1 atto creativo
2.7.3.1.2 atto conoscitivo
2.7.3.1.3 attività mentale
NON meccanica
2.7.3.1.4 miscela ragionamento e
pratica; teoria ed esperienza
2.7.3.2 L'artista
2.7.3.2.1 artigiano e artista
tendono a separarsi
2.7.3.2.2 un ruolo sociale più
alto dell'artigiano
2.8 convenzionalmente
considerata la culla del
Rinascimento
3 UMANESIMO CIVILE
3.1 La città
italiana
3.1.1 eredità romana
3.1.2 prodotto di un signore feudale
3.1.3 si fa libera e indipendente
3.1.3.1 uno spazio di partecipazione
popolare alla vita civile
3.1.3.2 uno spazio di mercato
3.1.3.3 ha come modello la "polis" greca
3.1.3.4 da Comune in Signoria e ...
3.1.3.4.1 poi Principato
3.1.3.4.1.1 un secondo
RINASCIMENTO
3.1.3.4.1.2 formazioni politiche a base regionale
3.1.3.4.1.3 nasce dall'accentramento dei
poteri in una dinastia
principesca
3.1.3.4.1.3.1 problema di legittimità
3.1.3.4.1.3.1.1 Impadronirsi della
Storia
3.1.3.4.1.3.1.1.1 costruire miti fondativi
3.1.3.4.1.3.1.1.2 celebrare la gloria
3.1.3.4.1.3.1.1.2.1 mecenatismo
3.1.3.4.1.3.1.1.3 costruire collezioni d'arte e d'antiquariato
3.1.3.4.1.3.1.2 impadronirsi del sacro
3.1.3.4.1.3.1.3 monumentalità e
architettura
3.1.3.4.1.3.1.3.1 palazzi
Annotations:
- forme geometriche
- citazioni classiche
- cortile interno come i chiostri
3.1.3.4.1.3.1.3.2 ville
Annotations:
- dimore di campagna
- funzione rappresentativa
- segno del radicarsi del potere urbano in campagna
3.1.3.4.1.3.1.3.2.1 Giuliano Sangallo
3.1.3.4.1.3.1.3.3 costruire il paesaggio
3.1.3.4.1.3.1.3.3.1 Palladio
3.1.3.4.1.4 radicamento
3.1.3.4.1.4.1 TEMPORALE/DINASTICO
3.1.3.4.1.4.2 SPAZIALE/TERRITORIALE
3.1.3.4.1.4.2.1 le colonizzazioni interne
3.1.3.4.2 un primo RINASCIMENTO
3.1.4 LA CITTÀ IDEALE
Annotations:
nel '400
- decoro costruttivo
- spaziatura geometrica, piazze, magnificenza;
- rapporto tra spazio urbano e strati sociali: urbanistica e politica
- bellezza e funzionalità
- attenzione forte alla bellezza, cioè all'armonia tra tutte le parti
- bello è ciò che è proporzionato
3.1.4.1 Leon Battista Alberti
"De re aedificatoria"
3.1.4.2 Lorenzo Ghiberti
"Commentari"
3.1.4.3 Filarete "Trattato di
Architettura"
3.1.4.4 Leonardo
3.1.4.5 la ricerca della più perfetta connessione tra
spazio urbano e spazio politico
3.1.4.6 è una città terrena
3.1.4.7 nasce dal bisogno di modellare l'uomo
secondo virtù
3.1.4.8 Utopia (1516)
4 Il Rinascimento del Nord
4.1 Jan van Eyck
(1390 -1441)
4.2 Albrecht Dürer
(1471-1528)
5 Architettura
5.1 Vitruvio, De Architectura
(ripubblicato nel 1486)
5.1.1 Esigenza della proporzione, simmetria, l'impiego dei
'tre ordini (colonne doriche, corinzie, ioniche)
5.1.1.1 Brunelleschi
5.1.1.1.1 San Lorenzo (Firenze)
5.1.1.1.2 Santo Spirito (Firenze)
5.1.1.2 Leon Battista Alberti
5.1.1.2.1 San Francesco (Rimini)
5.1.1.3 Bramante
5.1.1.3.1 San Pietro in Montorio
(Roma) detta 'Tempietto'
5.1.1.4 Palladio
5.1.1.4.1 Villa Foscari, detta
'Malcontenta' (Fusina,
Venezia)
6 La Scuola di Atene
6.1 Raffaello (1509-1510)
6.2 Tutti i savi del mondo, sia gli antichi che i moderni